
AS 2022/2023
Lecce 16/09/2022
Ai Docenti
Sede
Comunicazione n. 16
Oggetto: Disponibilità a ricoprire funzioni e incarichi A.S. 2022/23
Facendo seguito a quanto condiviso nell’ultimo collegio dei docenti, circa la necessità e l’opportunità di un fattivo impegno da parte del maggior numero di docenti al fine di una riorganizzazione ottimale e efficiente dell’istituto, si comunicano le funzioni e gli incarichi del funzionigramma di istituto per l’a.s. 2022/23 invitando i Sig.ri Docenti a manifestare la propria disponibilità, compilando il modulo entro il 26 Settembre il cui link sarà comunicato a tutti i docenti via mail
FUNZIONI STRUMENTALI:
- AREA 1 PTOF, RAV, PdM, BILANCIO SOCIALE, MONITORAGGIO VALUTAZIONE
- AREA 2 ORIENTAMENTO, COMUNICAZIONE
- AREA 3 STEM ,INNOVAZIONE E FORMAZIONE
- AREA 4 SALUTE, AMBIENTE, RAPPORTI CON IL TERRITORIO,
Saranno assegnati incarichi a 2 docenti per area.
REFERENTI:
- LEGALITA’ , BULLISMO E CYBERBULLISMO
- INVALSI
- PCTO
- RAPPORTI CON GLI STUDENTI
- INCLUSIONE
GRUPPI DI LAVORO:
- ORIENTAMENTO
- PROGETTI (Ministero, Regione, Enti…)
- RAPPORTI CON LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ( possibilmente docenti del biennio)
- RAPPORTI CON L’UNIVERSITA’ (possibilmente docenti del triennio)
- INCLUSIONE(entrano di diritto tutti i docenti di sostegno)
- EDUCAZIONE CIVICA
COMMISSIONI:
- RAV, PdM E NUCLEO DI VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE
- VIAGGI
- TEAM INNOVAZIONE
- ELETTORALE (2 docenti)
- COMITATO SCIENTIFICO ( entrano di diritto i responsabili dei dipartimenti, l’animatore digitale, il componente delle equipe formative territoriali e FFSS area 1 e area 3)
La trasformazione del modello scolastico riguarda non solo le dimensioni del tempo e dello spazio, ma anche i contenuti, gli strumenti e i linguaggi della pratica educativa.
Una scuola ritmata dal succedersi delle lezioni e caratterizzata da ambienti e arredi costruiti con l’obiettivo primario di “far stare attenti” fa sempre più fatica a catturare l’attenzione e a motivare gli studenti di oggi. Puntare a costruire competenze richiede di compiere precise scelte anche nella revisione degli ambiti disciplinari: il modello “enciclopedico” con cui la scuola sembra rincorrere la complessità dei saperi della nostra società aumenta il nozionismo e la frammentazione, quando invece la scuola, e soprattutto i nostri studenti, avrebbero bisogno esattamente del contrario. Il tema della revisione del curricolo e di una sua nuova impostazione diventa quindi una linea strategica che completa il disegno di innovazione del modello scolastico.
In questo ruolo si devono collocare molte delle figure riportate sopra, pertanto l’attività della funzione strumentale area 3 sarà anche quella di coordinare i lavori dei gruppi e del comitato scientifico al fine di arrivare ad una revisione dei curriculi scolastici che tenga conto delle metodologie didattiche innovative in senso disciplinare e interdisciplinare.
L’investimento sulle STE(A)M accanto all’innovazione didattica del curricolo e delle metodologie, necessita di tecnologie, risorse e spazi dedicati, affinché le studentesse e gli studenti possano osservare, creare, costruire, collaborare e imparare, utilizzando strumenti didattici e digitali innovativi
Il Dirigente Scolastico
Prof. Aldo Guglielmi
(Firma omessa ai sensi dell’art. 3 D.L. 39/93)