
Nell’ambito del progetto eTwinning “SDG EcoVoyage: Europe’s Green Quest”, le classi 1BLS e 2CLS sono impegnate a confrontarsi con studenti italiani, spagnoli, francesi e georgiani circa le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta partendo dai singoli contesti territoriali. Per poter avviare il progetto la nostra scuola si è rivolta al cmcc per poter capire di cosa parliamo quando parliamo di cambiamenti climatici: “Nella storia della Terra, il clima non è sempre cambiato?” oppure “Se c’è il riscaldamento globale, come mai quest’anno fa freddo?”. Domande come queste possono nascere da curiosità autentica, ma anche da disinformazione o da idee non supportate dall’evidenza scientifica. Per rispondervi in modo corretto è necessario disporre di alcune conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e sulle sue trasformazioni indotte dalle attività umane. A partire dai processi globali che determinano il clima, si può poi scendere di scala e provare a riconoscere, a livello locale, i segni del cambiamento climatico distinguendoli dalla variabilità naturale. In questo seminario si cercherà di rendere questi concetti accessibili agli studenti del biennio della scuola secondaria, fornendo anche alcuni dati sulle temperature dell’aria ed il livello medio del mare nella Provincia di Lecce.
Relatore della conferenza sarà Gianandrea Mannarini che è un ricercatore della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dove lavora nell’Istituto per le predizioni del sistema Terra. Dopo la laurea ed il dottorato in Fisica, si è occupato dello sviluppo di varie applicazioni numeriche basate su dati atmosferici ed oceanici. Da oltre un decennio guida lo sviluppo del modello open-source VISIR-2 per calcolare rotte marittime che minimizzano le emissioni di gas serra. Gianandrea si impegna regolarmente in iniziative formative e di sensibilizzazione per promuovere l’alfabetizzazione oceanica e climatica.

Personale scolastico
Docente