Un’esperienza tra intercultura, creatività e solidarietà
Dal 5 al 10 ottobre 2025, un gruppo di 4 studenti e 2 docenti del nostro istituto ha vissuto un’indimenticabile esperienza formativa a Istanbul, nel cuore della Turchia, partecipando alla mobilità Erasmus+ del progetto “I play my part, do you play yours?” (2023-2-IT02-KA210-SCH-000175726).

Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, nasce con un obiettivo ambizioso: promuovere la conoscenza dei valori fondamentali dell’Unione Europea, costruendo un autentico senso di identità europea condivisa. Il tema centrale è stato il rispetto della diversità e la lotta contro ogni forma di discriminazione, per sviluppare nei giovani empatia, tolleranza e solidarietà.
Laboratori creativi e momenti di riflessione
Gli studenti hanno partecipato a una serie di attività stimolanti e originali:
Creative Drama Workshop: giochi teatrali e drammatizzazioni sui temi dei diritti umani, dell’interculturalità e della vita degli immigrati nelle città europee;

Ecoprint Workshop: un laboratorio artistico all’insegna della sostenibilità, con stampe naturali su tessuti;
Creative Writing Workshop: esercizi di scrittura condivisa su uguaglianza, inclusione sociale e multiculturalismo;
Art Workshop: creazioni artistiche ispirate ai valori europei e alla diversità culturale;

Visita all’Immigrants Association: un momento toccante di incontro con chi lavora ogni giorno per favorire l’integrazione dei migranti e combattere i pregiudizi.
Alla scoperta di Istanbul
Non sono mancate le attività culturali, che hanno permesso ai partecipanti di immergersi nella magia della città sul Bosforo.
Una suggestiva gita in barca tra Europa e Asia, la visita ai coloratissimi vicoli di Balat e allo storico quartiere di Sultanahmet hanno reso l’esperienza ancora più indimenticabile.

Tra un laboratorio e una visita, i ragazzi hanno potuto conoscere culture diverse, scoprire nuovi punti di vista e capire che la vera ricchezza dell’Europa sta nella sua diversità.
Un’esperienza che lascia il segno
Tutti i partecipanti sono tornati a casa con un bagaglio pieno di emozioni, idee e nuove amicizie internazionali.
Quest’esperienza Erasmus+ha ricordato a tutti che ognuno di noi può fare la differenza: “I play my part, do you play yours?” non è solo il titolo del progetto, ma un invito a impegnarsi ogni giorno per costruire una società più giusta, inclusiva e solidale.

Personale scolastico
Docente