Intelligenza Artificiale: il futuro già qui Dialogo per scoprire come l’IA sta trasformando il domani

Dialogo approfondito su come l’IA stia rivoluzionando vari aspetti della nostra vita.

Personale scolastico

Docente

Sabato 20 settembre 2025 si è svolto presso il Centro Congressi del complesso Ecotekne dell’Università del Salento un importante evento sul tema dell’Intelligenza Artificiale, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi. L’incontro, intitolato “Intelligenza Artificiale: il futuro già qui”, ha offerto un dialogo approfondito su come l’IA stia rivoluzionando vari aspetti della nostra vita, con un focus particolare sugli aspetti matematici e fisici alla base di questa trasformazione.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di eminenti studiosi, tra cui i Professore Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021 e docente alla Sapienza Università di Roma, Marc Mézard dell’Università Bocconi e socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna. La loro presenza ha garantito una trattazione di alto livello, capace di stimolare riflessioni e curiosità sulla rivoluzione digitale in atto.

L’evento ha coinvolto direttamente un gruppo di studenti delle classi quinte dell’Istituto Fermi di Lecce, che hanno preso parte attiva all’iniziativa. Accompagnati dai professori Marco Poto e Vito Russo, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire le conferenze e di partecipare a momenti di confronto e discussione. Questa esperienza ha rappresentato per loro una preziosa occasione di crescita culturale, permettendo di approfondire temi all’avanguardia attraverso l’interazione con esperti di livello internazionale.

Per la comunità scolastica, l’incontro ha rappresentato un’importante finestra su un futuro sempre più segnato dall’intelligenza artificiale, capace di incidere su molteplici settori, dall’economia alla scienza, dalla tecnologia all’etica. L’attenzione dedicata agli aspetti matematico-fisici ha inoltre sottolineato quanto la preparazione scientifica sia fondamentale per comprendere e partecipare consapevolmente a questa evoluzione.

L’evento ha suscitato grande interesse e partecipazione tra studenti e docenti, confermando il valore di iniziative di questo tipo per stimolare il pensiero critico e l’entusiasmo verso discipline scientifiche complesse ma decisamente affascinanti. Esperienze come questa contribuiscono in modo significativo alla formazione di giovani preparati, stimolando non solo la conoscenza ma anche la passione per la ricerca e l’innovazione.

 

Scarica la nostra app ufficiale su: