Nel mese di luglio 2025, tre docenti del nostro istituto hanno preso parte a una mobilità formativa nell’ambito del Programma Erasmus+ KA121-SCH (2024-COURS-0001-KA121-SCH-000230620).
Grazie al programma Erasmus, infatti, i professori Antonio Poto, Antonio Monteduro e Maria Latino hanno partecipato al corso “STEAM Methodology” presso l’ATC Language School di Dublino. L’esperienza, svoltasi dal 12 al 19 luglio, ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale, personale e culturale, inserendosi pienamente nel percorso di internazionalizzazione e innovazione metodologica che la nostra scuola promuove con convinzione.
Il corso ha avuto come fulcro l’approfondimento dell’approccio STEAM, una metodologia didattica che integra scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, con l’obiettivo di stimolare negli studenti il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi in maniera creativa e l’autonomia progettuale.
All’interno del percorso formativo, i docenti hanno avuto modo di confrontarsi con modelli educativi centrati sull’apprendimento attivo, osservando strategie didattiche orientate al learning by doing e al project-based learning, nonché analizzando strumenti innovativi volti a potenziare la partecipazione e l’inclusione degli studenti.
Il programma ha previsto anche un’intensa attività di sviluppo della lingua inglese, con l’obiettivo di rafforzare le competenze comunicative in contesti educativi internazionali. L’interazione quotidiana con colleghi provenienti da altri Paesi europei ha favorito il confronto diretto su prassi scolastiche differenti, stimolando una riflessione condivisa sui temi dell’educazione inclusiva, della cittadinanza attiva e dello sviluppo delle competenze trasversali negli studenti.
L’esperienza formativa è stata arricchita da una serie di visite culturali e didattiche, pensate per approfondire la conoscenza del contesto storico, sociale e naturale irlandese. Nei momenti di esplorazione guidata del centro di Dublino, la partecipante ha potuto immergersi nella vita culturale della città, tra architetture georgiane, tradizioni letterarie e simboli della storia civile irlandese. Particolarmente significative sono state stata le giornate di escursione a Galway, alle Cliffs of Moher, a Belfast e a Giant’s Causeway (UK), luoghi emblematici del patrimonio naturale europeo, che hanno offerto l’occasione per riflettere sul ruolo del paesaggio e della collaborazione internazionale nell’educazione interculturale e nella costruzione dell’identità collettiva.
La partecipazione a questo progetto Erasmus+ conferma l’impegno della scuola nel promuovere un modello educativo aperto all’Europa, capace di coniugare eccellenza formativa, inclusione, cittadinanza e dialogo interculturale.
Personale scolastico
Docente