Il nostro Istituto, dalla profonda vocazione per l’innovazione tecnologica nel rispetto della sostenibilità, negli ultimi anni ha investito molte delle sue energie nella promozione di una cultura altamente innovativa che si prenda cura del territorio circostante. Infatti, a partire dal PROGETTO FESR, del 27/12/2021, REACT EU – Avviso 50636 – per la Realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica, ha avviato numerose attività, coinvolgendo l’Università del Salento e gli Enti territoriali. Tali attività rispondono anche alle esigenze formative del percorso d’eccellenza che il nostro Istituto ha avviato nell’ a.s. 2023/2024 (con autorizzazione del MIM nel Gennaio 2022): un percorso quadriennale del LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE per la TRANSIZIONE ECOLOGICA e DIGITALE (TED).
L’IISS Fermi, in base alla normativa prevista per i percorsi quadriennali, sarà capofila di un Accordo di Rete con Università ed Enti istituzionali presenti sul territorio, per la costruzione di uno spazio di interazione tra l’Istituto, l’Università, Enti e imprese per sviluppare contenuti didattici e progetti altamente innovativi per potenziare la qualità dei saperi STEM, contribuire a soddisfare i fabbisogni di competenze del sistema ambientale e ICT, non solo pugliese, per prendere parte ai processi globali di digitalizzazione e farli diventare vettore strategico della crescita socio-economica, istituzionale e civile, senza trascurare l’analisi critica degli effetti della transizione digitale sulla salute. Scopo non ultimo, sarà anche il raggiungimento degli obiettivi previsti a livello ministeriale coerenti con il profilo in uscita degli studenti del TED: diplomati di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, esperti del Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001) e Guida Escursionistica Ambientale.
La Rete è stata presentata in Commissione Ambiente, presieduta dall’Avv. Fabiola De Giovanni, nell’Aula Consiliare del Comune di Lecce, il 22 Luglio 2025.
Le docenti Luigina Altamura (IISS Fermi), Alessandra Genga e Fabio Ippolito (UniSalento) hanno illustrato il primo dei Progetti STEAM progettato insieme per il percorso TED, avviato nell’a.s.2022/2023 ed ormai alla conclusione, che è diventato progetto pilota per il Piano Lauree Scientifiche (PLS Scienze Ambientali e Naturali e PLS Biologia e Biotecnologie): “Un giorno da ricercatore”, che ha previsto attività di ricerca peer to peer sul campo, con pianificazione e prelievo di campioni per lo studio della qualità delle acque nella Riserva Le Cesine (Oasi WWF, sita in Vernole – Lecce). Gli studenti, aiutati dagli operatori WWF della Riserva e dai docenti Luigina Altamura, Anna Zocco e Marco Poto, dopo aver individuato i punti di campionamento, denominati Imbarcadero, Canale Interno, Ponte di Carlo e Mare aperto, hanno effettuato 3 prelievi, all’interno di 3 postazioni distanti 50 m ciascuna, in ognuno dei quattro punti di raccolta. Dopo aver misurato alcuni parametri ambientali (temperatura dell’aria e dell’acqua, geolocalizzazione e valutazione del clima), i campioni di acqua sono stati portati alla capannina, all’interno della quale sono state effettuate le analisi chimico-fisico-microbiologiche (ossigeno, ph e conducibilità) coadiuvati dal prof. Gianlelio Tortorelli. L’analisi chimica dei nitrati, attraverso la cromatografia ionica e la misura di microplastiche, sono invece oggetto di analisi successive ai prelievi, sotto la supervisione dei docenti del DiSTeBA guidati dalla prof.ssa Alessandra Genga, presso i loro laboratori (all’interno di percorsi PCTO).
I Consiglieri hanno apprezzato il nostro progetto ed hanno rivolto un sentito ringraziamento all’Università del Salento e al nostro Istituto, nella persona della Dirigente Scolastica prof.ssa Biagina Vergari, per il prezioso contributo offerto e per la didattica laboratoriale ed esperienziale che ci contraddistingue rispetto agli altri Licei. L’Amministrazione comunale ha inoltre manifestato piena disponibilità a partecipare in maniera concreta alle future iniziative che, come questa, contribuiscono a costruire cittadini consapevoli e attenti alla cura del proprio territorio. Nella stessa sede, inoltre, ha preso avvio l’idea del prossimo progetto che il DiSTeBa ed il Liceo TED del Fermi proporranno alla costituenda RETE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE.
Personale scolastico
Docente